Lan Shou Men

Shaolin Lan Shou Men

 

 

 

 

 

 

Davide Ronchetti Lan Shou

 

 

 

 

 

Lan Shou Men è uno stile del Kung Fu Cinese che letteralmente significa “metodo delle mani che spazzano” o che “sbaragliano”.

È conosciuto anche col nome Lan Shou Quan ed è considerato un ramo della Shaolin Quan. Viene praticato quasi esclusivamente nelle aree di Tian Jin e di Shangai.

Lan Shou Men è uno stile del Nord, ha movimenti aperti, ampi e distesi, ed è considerato un metodo “long fist”.

A differenza della maggior parte degli stili del nord utilizza movimenti morbidi, fluidi e una grande varietà di calci tutti portati a bersagli bassi. Può apparire come uno stile molto semplice.

Di fatto nel Lan Shou non esistono movimenti di sola difesa: l’attacco è esso stesso la reale difesa oppure, in altri casi, attacco e difesa sono portati simultaneamente.

Lo stile Lan Shou appare semplice e diretto ma di fatto incontra la forza avversaria con una azione circolare, fluida, potente ed esplosiva. Irrompe nella guardia avversaria grazie ad un particolare modo di agire denominato “tre in uno”: ogni movimento contiene tre azioni offensive.

Il Lan Shou si pratica mantenendo il corpo sciolto e rilassato, ponendo grande enfasi nell’estensione e nell’allineamento strutturale. L’energia è concentrata nel DanTien inferiore. Nell’agire il praticante di Lan Shou muove il corpo simultaneamente alle sue tecniche. Spesso il praticante di Lan Shou si muove lateralmente all’attacco, entra con la tecnica di gamba simultaneamente all’attacco laterale di braccia per sbaragliare la forza offensiva, squilibrare e irrompere nello spazio vitale dell’avversario.

Il M° George Xu in una tecnica di Lan Shou. Notare il perfetto all'ineamento strutturale.

Il M° George Xu in una tecnica di Lan Shou. Notare il perfetto all’ineamento strutturale.

 

Nel Lan Shou il corpo è preparato attraverso antichi esercizi di Qi Gong detti Yi Jing Jin (trasformazione dei tendini e legamenti), definiti in inglese power stretching. Attraverso gli esercizi di Yi Jing Jin si ottiene un corpo integralmente unito,  connesso, rilassato e sciolto, capace di generare una potente forza elastica torsiva.

 

 

Differentemente dagli altri stili dello Shaolin Kung Fu, nel Lan Shou si pone l’enfasi sulla forza dell’intenzione della mente e non su un duro allenamento fisico.

M° Wu Ji

 

Nello stile Lan Shou vi sono tre forme a mani nude: Cao Quan, Fan Quan e Lan Shou. Si praticano inoltre alcune forme con armi. In molti movimenti del Lan Shou sono evidenti caratteristiche derivanti dall’uso della lancia.

Il M° Davide Ronchetti, studente del M° Flavio Daniele, è diplomato Istruttore Master Nei Dan School. E’ il responsabile Tecnico del Lan Shou per la Nei Dan School.

Davide Ronchetti studia il Lan Shou con il M° Wu Ji di Shangai e con il M° Guo Ming George Xu, residente a S. Francisco. Questi ultimi hanno studiato col famoso Maestro Qhin Zon Bao a Shangai.

M° Qin Zhon Bao Lan Shou

 

M° George Xu Lan Shou

 

Davide Ronchetti col maestro Wu Ji al China Camp 2010 (Pechino)

Davide Ronchetti col maestro Wu Ji al China Camp 2010 (Pechino)

 

Davide Ronchetti con i Maestri Qin Zhon Bao e Wu Ji in People’s Park a Shangai 2014

Wu Ji Ronchetti Ravide 2016

Davide Ronchetti con il M° Wu Ji Shangai 2016

Comments are closed.